* I Castelli del nisseno

Un suggestivo itinerario, un’occasione per riscoprire un pezzo di storia della Sicilia araba e normanna.

I castelli principali presenti sul territorio della provincia di Caltanissetta (che, infatti è chiamata “provincia dei castelli”), sono nove, e sono dislocati in punti strategici su tutto il territorio.

Particolari nella loro collocazione, dettata da precise esigenze di difesa e di controllo sono stati costruiti in diverse epoche storiche.

In questi edifici s’intreccia la storia più antica della Sicilia araba e normanna e quella dei nobili casati protagonisti di vicende decisive per la storia dell ‘isola.

IL CASTELLUCCIO

Il Castelluccio - Caltanissetta

Per la sua costruzione furono in parte utilizzati i blocchi di calcare bianco delle mura greche di Caposoprano.

Le prime notizie su questo sito risalgono alla fine del IV secolo a.C.; l’attuale struttura, è riconducibile al periodo svevo. Passato di mano in mano, fu abbandonato intorno al XV secolo; già degradata, la struttura ha subito anche i bombardamenti del 1943 da parte degli incrociatori alleati.

Dopo un lungo restauro, curato dalla Soprintendenza, il Castelluccio, oggi di proprietà della Regione Siciliana, è finalmente visitabile.

Castello di Falconara

 

CASTELLO DI FALCONARA

Deve il suo nome alla torre quadrata “della Falconara”, unica struttura originaria.

Attribuito da re Martino I ad Ugone Santapau nel 1392 insieme alla contea di Butera, l ‘edificio, fu portato in dote al conte Georg Wilding, ufficiale tedesco, dalla moglie Caterina Branciforte, nel XIX secolo.

Tra l’Ottocento e il Novecento sono stati aggiunti nuovi corpi che hanno dato vi ta ad una struttura che poco, o quasi nulla, conserva delle sue origini.

Nel 1848 il castello fu venduto ed oggi appartiene al barone Gabriele Chiaramonte Bordonaro che lo ha adibito a struttura alberghiera.

CASTELLO DI BUTERA

Verso l ‘interno si raggiunge il castello di Butera, che in origine faceva parte delle mura perimetrali del paese ed oggi completamente inglobato nell’abitato, unico con queste caratteristiche.

Castello di Butera

Il conte Ruggero, nel 1062, strinse d’assedio la città per ben 26 anni fino a quando la strappò ai saraceni .

Tra i signori di Butera si ricordano anche Ruggiero Slavo, Galvano Lancia, Artale Alagona (che tentò di ribellarsi a Federico III ).

Nel XVIII secolo il castello passò ai Lanza Branciforti. Destinato in tempi più moderni a svariati usi: carcere, sala da concerti, abitazione privata e magazzino comunale, il castello di Butera è oggi di proprietà comunale.

Procedendo sulla statale 190 si giunge a Mazzarino dove sorge l’imponente castello detto ‘u cannuni, per via della grande torre cilindrica che lo caratterizza, simile proprio ad un cannone.

CASTELLO “U’ CANNUNI DI MAZZARINO”

La sua origine è da collocare in epoca romana.

Castello di Mazzarino "U cannuni"

 

Il castello di Mazzarino o Castelvecchio è di proprietà del Comune ed è possibile visitarlo.

Fu dimora dei signori di Mazzarino (un Branciforti sposò nel 1292 Graziana Villanova, figlia di Calcerando, signore di Mazzarino) finchè non si trasferirono nel palazzo costruito in paese.

CASTELLO DI GRASSULIATO

In contrada Salomone, sempre a Mazzarino, sorgono i resti dell’altra fortezza del territorio: il castello di Grassuliato.

Di proprietà del Comune, è anch’esso di probabile origine romana.

Il suo nome deriverebbe dalla traduzione di “arx Saliatum”, ossia castello dei Saliati , sacerdoti di Marte, a cui era dedicato il tempietto che sorgeva accanto all’edificio.

Nella seconda metà del XI secolo, grazie alla sua posizione strategica, diviene punto nodale per le vicende belliche del periodo, e Ruggero il Normanno ne fa una contea.


Castello di Grassuliato

Anche il castello di Grassuliato fu possedimento dei Branciforti di Mazzarino.

I ruderi oggi visibili sono visitabili solo per escursionisti esperti , poiché il sito non è messo in sicurezza ma vale comunque la pena di raggiungerlo ed osservare quello che è possibile.

Castello di Pietrarossa

 

 

 

 

 

CASTELLO DI PIETRAROSSA

Il suo nome deriverebbe dal colore caratteristico dei mattoni di pietra con i quali furono rivestite le tre torri, edificate da abilissimi architetti dell’epoca su tre guglie di roccia calcarea che dominavano la vallata circostante.

Le ipotesi sulle origini sono ancora oggi contraddittorie: da un lato i sostenitori dell’origine araba, dall’altro quelli dell’origine sicana, per fronteggiare il castello di Pietraperzia e controllare il confine tra i territori dei siculi e dei sicani nella vallata del Salso, sottostante ad entrambe le fortezze.

La sua posizione fu, come sempre, preda ambita per i Normanni , che vi si stabilirono dopo aver sconfitto gli Arabi .

Nel 1150 vi venne sepolta Adelasia, nipote di re Ruggero, e la dominazione normanna cedette il posto a quella sveva.

Il castello raggiunse il suo massimo splendore sotto il dominio degli Aragonesi, in quanto divenne sede di tre Parlamenti generali siciliani, nel primo dei quali (1295) i baroni proclamarono Federico II d’Aragona re di Sicilia.

Nel XV secolo il castello divenne proprietà dei Moncada, signori di Caltanissetta e nel 1567 un violento terremoto distrusse gran parte dell’imponente edificio.

Oggi il castello è di proprietà demaniale ed ha subito alcuni lavori di restauro delle due torri (unico reperto rimasto), ma non è visitabile poiché non è messo in sicurezza e la struttura non è accessibile anche a causa delle notevoli mutazioni inferte dal terremoto di cinque secoli fa.

CASTELLO DI DELIA

Su un colle di roccia calcarea si erge il castello di Delia, che domina la vallata del torrente Delia, a cui si giunge dalla statale 190 Delia-Canicattì.

Castello di Delia

In seguito il castello passò a don Matteo Chiaramonte e Moncada e a don Gaspare Lucchese, fondatore, nel 1622 della città di Delia; il castello perse in seguito la sua funzione strategica e militare, divenendo dimora dei signori di Delia.

Imprendibile “nido d’aquila” era il castello di Mussomeli, che sorge su una roccia calcarea a circa 80 metri d’altezza sulla piana circostante.

Costruito da Manfredi III Chiaramonte nel 1370, fu teatro di congiure e tragedie. Ebbe una lunga serie di proprietari fino al XVII secolo quando poi fu abbandonato.

Nel 1910 i nuovi proprietari , Pietro Lanza di Branciforte, principe di Trabia e Butera, e Francesco Lanza, principe di Saclea, incaricarono l’architetto Ernesto Armò di procedere ad un restauro della struttura.

Oggi il castello, nuovamente ristrutturato, è di proprietà della Regione siciliana ed è visitabile.

Castello di Resuttano

CASTELLO DI RESUTTANO

Il castello, di origine araba (come rivela il suo nome, Rahalsuptanum, casale armato e difeso), è collocato dove si riunivano le più importanti vie di comunicazione della Sicilia musulmana, che risultava divisa nei tre settori : Val di Mazara, Val Demone e Val di Noto.

Qui fu stilato il famoso testamento di Federico II d’Aragona che vi soggiornò nel 1326. Federico II , colpito da un malore, nominava come suo successore al trono, il figlio Pietro.

Nel XVII secolo, durante la dominazione spagnola, divenne di proprietà del nobile palermitano Giuseppe Di Napoli che ricevette il titolo di principe di Resuttano, e nel 1625 fondò il paese, che prese il nome proprio dal vecchio castello.

dal sito: http://www.hotelmarconi.sicilia.it